Le crepes senza glutine sono una ricetta semplice, gustosa e veloce da provare per merenda o colazione. Sono davvero squisite e il loro sapore non ha nulla da invidiare alle classiche crepes preparate con farina 00. Avendo un gusto neutro (né dolce né salato), possono essere farcite a piacimento sia con creme spalmabili e confetture fatte in casa che con condimenti salati. Se siete curiosi di scoprire dosi, ingredienti e procedimento, non vi resta che continuare questa interessante lettura.
Queste frittelle gluten free vengono fatte con pochi semplici ingredienti: uova, latte, olio di semi, sale, bicarbonato, farina di riso e fecola di patate. Poiché non contengono glutine, sono perfetti per i celiaci. Se siete intolleranti al lattosio, basta sostituire il latte vaccino con uno senza lattosio o con un latte vegetale.
La preparazione di queste frittelle è davvero un gioco da ragazzi. Una volta preparata la pastella, basta usare un mestolo come dosatore e cuocere le crepes in padella antiaderente. In pochi minuti la vostra colazione è pronta a tavola!
Prep time: 10 m
Cook time: 15 m
Le crepes senza glutine non hanno un sapore dolce e quindi potete farcirle sia con condimenti salati che con creme dolci. In altre parole possono essere mangiate per pranzo o per colazione: tutto dipende dalla farcitura usata.
Usando una marmellata o una crema spalmabile dolce possono essere gustate per merenda, dessert o colazione. Se invece si farciscono con funghi e salsiccia o formaggi e salumi, sono un’ottima ricetta last minute per il pranzo.
Se avanza la pastella può essere conservata in frigo in una ciotola coperta da pellicola trasparente e consumata entro 2 giorni al massimo.
Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…
Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…
Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…
Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne Le castagne sono uno…
Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…
Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…