I pancakes senza glutine hanno lo stesso identico sapore di quelli tradizionali, fatti con farina 00. Il segreto è usare la ricetta giusta e gli ingredienti giusti nelle corrette dosi. Soffici e gustosi, queste frittelle americane non contengono glutine e quindi sono ideali anche per i celiaci e gli intolleranti al glutine. Come quelle classiche, possono essere farcite a vostro piacimento con miele, sciroppo d’acero, crema di nocciole o burro d’arachidi, pistacchio o marmellata. Non vi resta che continuare la lettura per scoprire questa ricetta super semplice e veloce da fare per colazione.
Per fare i pancakes gluten free servono solo 5 ingredienti: zucchero, latte, farina di riso, uovo e lievito per dolci. Non occorrono le fruste elettriche, ma basta avere una frusta a mano per fare la pastella e una padella antiaderente per cuocere le frittelle dolci. La preparazione è davvero semplicissima e alla portata di tutti, anche di chi è negato ai fornelli.
Una volta provata questa ricetta gluten free non potrete più farne a meno! Diventerà la vostra colazione del cuore. Provare per credere! Se avanza la pastella, potete conservarla in frigo, dopo averla coperta con pellicola per alimenti, e consumarla entro 2 giorni al massimo.
Prep time: 10 m
Cook time: 10 m
I pancakes gluten free sono ideali da mangiare per colazione o per merenda pomeridiana. Nulla viete di gustarli anche come spuntino serale. Possono essere farciti in base ai gusti con confetture o marmellate fatte in casa o con golose creme spalmabili. Il tocco in più è aggiungere una bella spolverata di zucchero a velo. Per chi ama la consistenza crunchy, consigliamo di aggiungere come topping dei pancakes la granella di nocciole, mandorle, arachidi o pistacchio o magari dei confetti colorati.
Se vi è piaciuta questa ricetta gluten free, vi consigliamo di preparare anche le crepes senza glutine.
Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…
Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…
Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…
Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne Le castagne sono uno…
Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…
Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…