Chi non conosce i savoiardi? I mitici biscotti piemontesi protagonisti indiscussi del tiramisù sono facilissimi da preparare a casa. Scopriamo insieme la ricetta originale e la storia di questi famosi biscotti reali.
I biscotti dei Savoia nascono in realtà in epoca medioevale, più precisamente nel 1348. Furono inventati dal pasticcerie di Amedeo VI Conte di Savoia in occasione della visita a corte di Carlo IV di Lussemburgo. Il sovrano apprezzò incredibilmente il gentil dono. All’epoca però i biscotti erano chiamati gâteau o biscuit de Savoie.
La ricetta si è diffusa subito oltre i confini sabaudi, superando anche le Alpi. Fu proprio Alexandre Dumas (celebre per aver scritto Il Conte di Montecristo) a trascrivere due ricette dei biscuit de Savoie nel Grande Dictionnaire de la Cuisine. Oggi i savoiardi sono amati in ogni luogo del mondo sia come accompagnamento del caffè sia come ingrediente principale di due celebri ricette: il tiramisù e la charlotte.
Per fare questi leggerissimi biscottini a forma di dita bastano solo 5 ingredienti: farina 00, zucchero, tuorli e albumi, zucchero a velo e zucchero semolato. La preparazione è semplicissima e la ricetta originale, quella inventata nel tardo Medioevo, è praticamente sempre la stessa. Questi deliziosi biscotti sono ottimi mangiati assoluti o inzuppati nel caffè o nel cappuccino, ma il loro uso più comune è per la preparazione di un celebre dolce italiano noto come tiramisù. Scopriamo insieme dosi, ingredienti e procedimento di questa squisita ricetta.
Prep time: 30 m
Cook time: 10 m
Tot time: 40 m
I savoiardi fatti in casa possono essere conservati in una scatola di latte e durano fino a 15 giorni.
Potete mangiarli per colazione o per merenda inzuppati nel caffè, nel latte vegetale o nel cappuccino oppure usarli per fare dolci famosi come la charlotte e il tiramisù.
Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…
Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…
Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…
Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne Le castagne sono uno…
Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…
Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…