Le olive all’ascolana sono un grande classico della friggitoria italiana, nonché un piatto tipico della tradizione culinaria marchigiana. Se volete preparare per i vostri ospiti questo delizioso finger food, ecco la ricetta semplice e veloce.
Impossibile non amare questa sfizioseria. Probabilmente insieme alle mozzarelline fritte, le olive all’ascolana sono in assoluto tra i fritti più amati tra i grandi classici della friggitoria italiana. Una tira l’altra. Le amano tutti, grandi e piccini. Sono ideali da servire agli amici durante un aperitivo a casa, ma anche perfette da mangiare come antipasto.
Per fare questa ricetta tipica delle Marche occorrono i seguenti ingredienti: olive verdi grandi, carne macinata mista di manzo e maiale, pangrattato, cipolla, carota, sedano, vino bianco, parmigiano grattugiato, sale, pepe, noce moscata, uova, pangrattato e scorza di limone grattugiata. Il procedimento è meno difficile di quello che erroneamente si crede. Si tratta di una ricetta semplicissima e alla portata di tutti. Anche chi è negato ai fornelli e non ha esperienza, può cucinare questo finger food ed avere un risultato soddisfacente.
Prep time: 50 m
Cook time: 10 m
Se vi avanzano e ancora non le avete cotte, potete congelarle in un sacchetto freezer e mangiarle entro 1 settimana. Se invece sono già cotte, potete conservarle in un recipiente a chiusura ermetica in frigo e consumarle entro 2 giorni.
Questo finger food è perfetto da servire per l’aperitivo al posto delle classiche olive verdi. Da bere in abbinamento consigliamo uno Spritz o un cocktail a scelta. Anche la birra è un’ottima scelta.
Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…
Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…
Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…
Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne Le castagne sono uno…
Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…
Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…