Se state cercando una deliziosa ricetta per un pranzo domenicale, vi consigliamo di provare gli gnocchi alla sorrentina. Questo piatto tipico campano è un trionfo di sapori ed è semplice e veloce da preparare.
Spesso le ricette regionali sono lunghe e complesse, difficili da riprodurre e non adatte a tutti. Invece la ricetta degli gnocchi alla sorrentina è semplice e veloce, praticamente alla portata di tutti. Si prepara in meno di mezz’ora di tempo e non serve esperienza ai fornelli. Chiunque può riuscire a fare questo delizioso e irresistibile primo piatto campano, anche chi è alle prime armi. Se cercate un primo piatto per una domenica in famiglia, questa ricetta di Sorrento è ciò che fa per voi. La tradizione vuole che questo piatto venga servito nel pignatiello, ovvero un tegame di coccio, ma potete anche usare un normale tegame.
Come ingredienti per realizzare questo primo piatto vi occorrono: gnocchi di patate, passata di pomodoro, provola o mozzarella, formaggio grattugiato, aglio, basilico e olio evo. Dopo aver preparato il sugo in pentola, vengono cotti gli gnocchi e poi si completa la cottura in forno dopo aver aggiunto provola a cubetti e formaggio grattugiato in abbondanza.
Prep time: 5 m
Cook time: 15 m
Con gli gnocchi alla sorrentina l’ideale è bere in abbinamento un bel calice di vino rosso, meglio se campano. Potete optare per una bottiglia di Piedirosso dei Campi Flegrei, una terra di storici vigneti in provincia di Napoli. In alternativa potete optare per il Brunello o il Barolo.
Come secondo piatto non c’è niente di meglio delle polpette al sugo o cotte al forno. Non vi resta che provare questo primo piatto della tradizione campana.
Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…
Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…
Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…
Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne Le castagne sono uno…
Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…
Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…