I cannelloni con carne macinata sono il primo piatto perfetto da mangiare per una domenica in famiglia, ma anche per tutte le occasioni speciali, ricorrenze e festività. Ecco la ricetta originale dell’Emilia Romagna con dosi e procedimento.
I cannelloni ripieni di carne macinata sono un grande classico della cucina italiana. Questo piatto tipico dell’Emilia Romagna è amato e mangiato in ogni angolo della nostra penisola. Il motivo è semplice: il procedimento è facile e il risultato è sempre garantito. Anche chi è negato ai fornelli e non sa cucinare, riesce nell’impresa di cucinare questo piatto.
Come ingredienti vi occorrono: cannelloni secchi, passata di pomodoro, carne macinata mista, ricotta, formaggio grattugiato, sale, pepe e olio extravergine d’oliva. Il costo di questo piatto è basso, ma il sapore è eccezionale. Provare per credere!
Prep time: 20 m
Cook time: 45 m
I cannelloni possono essere congelati in freezer e mangiati entro 7 giorni. Se avanzano potete conservarli in frigo in un contenitore a chiusura ermetica e mangiarli entro 2 giorni.
Da bere in abbinamento il sommelier consiglia un vino rosso come Barolo, Lambrusco o Bonarda Oltrepò Pavese. Se vi è piaciuta questa ricetta, provate a rifarla cambiando la farcitura scegliendo la zucca, l’abbinamento mortadella e pistacchio o i broccoli e la ricotta. Cambiando la farcitura ovviamente cambia anche il vino in abbinamento.
Hai mai pensato che ciò che metti nel piatto potrebbe influenzare la tua salute più…
Hai mai avuto quella fastidiosa esperienza di cercare di sbucciare un uovo sodo e trovarti…
Avete mai assaggiato i krumiri? Questi biscotti italiani dall'iconica forma a manubrio hanno una storia…
Tutti gli errori da evitare quando cucini le castagne Le castagne sono uno…
Avete mai assaggiato le lumache? Non stiamo parlando di quelle di terra, le più famose…
Negli Stati Uniti d'America la chiamano cheesesteak, in Italia e più precisamente a Napoli è…